Viaggio in Groenlandia con guida italiana 3-9 luglio 2023
GROENLANDIA
“Illulissat, la città degli Iceberg”
Partenza con guida italiana (Nicolò Galeazzi ) e volo da Roma
Dal 03 al 09 Luglio 2023
(disponibilità limitata massimo 15 posti)
Un viaggio indimenticabile ad Ilulissat, la località più spettacolare della Groenlandia con accompagnatore in italiano. Il villaggio di Ilulissat è un piccolo e caratteristico insediamento che si affaccia sulla Disko Bay. Non distante dal villaggio si trova l’Ice Fjord, il fiordo attraverso il quale i ghiacci dell’Ice Cap (l’immenso ghiacciaio che ricopre quasi tutta la Groenlandia) raggiungono il mare e formano gli iceberg più mastodontici dell’emisfero nord. Sono vere montagne di ghiaccio che da qui iniziano il loro viaggio fino a raggiungere l’Oceano Atlantico. Il Titanic sembra che sia stato affondato proprio da uno di questi Iceberg! Durante il viaggio si osserveranno da vicino queste incredibili isole di “acqua dolce”, con una minicrociera serale e una diurna. Altre escursioni conducono invece alla scoperta di questi luoghi così lontani, dove la vita dei cacciatori locali scorre lenta come un tempo.
SCARICA IL PROGRAMMA E I PREZZI
IL PROGRAMMA IN BREVE
03 luglio Roma / Copenhagen
Arrivo in Danimarca, pernottamento nei pressi dell’aeroporto di Copenhagen.
04 luglio Copenhagen /Illulissat visita della cittadina / passeggiata notturna
Partenza per la Groenlandia e arrivo ad Ilulissat. Check in all’hotel IceFjord. Grazie alla sua posizione a picco sul mare, vista mozzafiato della Disko Bay dove è possibile osservare il passaggio degli iceberg. Visita a piedi della cittadina di Ilulissat: il centro, la chiesa e il porto dei pescatori. Cena e camminata sulle colline di Illulissat per osservare gli iceberg con il sole di mezzanotte.
05 luglio Ilulissat escursione nell’Ice Fjord e Navigazione serale fra gli Iceberg (2h)
Partenza per un’escursione a piedi nell’Ice Fjord per raggiungere il view point dal quale si può ammirare l’immensità degli iceberg che lentamente scorrono verso il mare. Tempo a disposizione per relax magari osservando gli iceberg che lentamente scorrono nel golfo di Illulissat. Cena e partenza per una minicrociera di 2 ore per ammirare i giganteschi iceberg. Ci si troverà vicini a queste montagne di ghiaccio che, con raggi del sole di mezzanotte, si tingono di sfumature dei mille colori.
06 luglio Ilulissat Escursione al ghiaccio Eqi (10 ore circa)
Partenza per un’escursione in barca per raggiungere il fronte del ghiacciaio Eqi a 80 km nord di Illulissat. Sarà possibile avvicinarsi al fronte del ghiacciaio per osservare questa gigantesca parete di ghiaccio e con un po’ di fortuna si potrà assistere al crollo di enormi montagne di ghiaccio nella baia. E’ previsto il pranzo a bordo.
07 luglio Ilulissat
Prima colazione: giornata a disposizione per ritornare nell’Ice Fjord o per escursioni facoltative:
08 luglio Ilulissat / Copenhagen
Volo Air Greenland per Copenhagen. Pernottamento hotel Comfort Hotel Copenhagen Airport
09 luglio Copenhagen / Italia
Rientro in Italia.
viaggi in lapponia e Islanda Inverno 2022 / 2023
I nostri viaggi da settembre 2022 ad aprile 2023
Anche per l’inverno 2022/23 abbiamo deciso di fare le cose in grande: 8 mesi di viaggi in Lapponia.
Inizieremo a settembre con 2 partenze autunnali a caccia dell’aurora boreale: dal 16 al 23 settembre “Islanda Greatest Hits”, e per il Ponte di Ogni Santi il sud dell’Islanda dal 28 ottobre 02 novembre.
Abbiamo incrementato esponenzialmente i viaggi che prevedono un pernottamento in Igloo di Vetro e in Aurora Glass Cabin.
A dicembre, durante molti viaggi a Rovaniemi e Luosto trascorreremo l’ultima notte di soggiorno in igloo di vetro. Da febbraio ad aprile tante proposte di viaggi itineranti nel nord della Lapponia che si concludono anche loro con la notte in aurora glass cabin le ormai famose camere da letto riscaldate con il tetto a piramide, metà di legno e metà di vetro, da cui, in caso appaia, non si può perdere l’aurora,
Dal 1° dicembre all’Epifania il nostro classico Rovaniemi e Babbo Natale con partenze ogni weekend per le festività di fine anno: tanti viaggi e da quest’anno le escursioni opzionali saranno in italiano, seguite dalle nostre guide: alcuni esempi? I cani da slitta, la cena nel ristorante di ghiaccio e il nostro ormai celebre safari notturno in motoslitta alla ricerca dell’aurora boreale: tutti in italiano!
Come sempre Babbo Natale privato: viene lui a trovare i nostri gruppi, così evitiamo lunghe attese e noiose code.
Ecco dove trovate tutte le vacanze a Rovaniemi per dicembre 2022: 1/4 dicembre a Rovaniemi, Immacolata in Igloo di Vetro (04/08 dicembre) e Rovaniemi a Sant’Ambrogio ed Immacolata, (15/18, dicembre) weekend a Rovaniemi in igloo di vetro. Il nostro Natale a Rovaniemi è da 23 al 27 dicembre.
A Capodanno in Lapponia, le destinazioni diventano tre: Capodanno a Rovaniemi (28 dicembre/01 gennaio) Capodanno in Lapponia con NAVE ROMPIGHIACCIO (28 dicembre/02 gennaio) il nostro programma più completo, con la crociera sulla nave rompighiaccio, il safari con i cani Husky e con le motoslitte e dal 30 dicembre al 03 gennaio, Capodanno in IGLOO DI VETRO a Luosto.
Ultime vacanze a Rovaniemi; Epifania in Lapponia (02/06 e 05/08 gennaio). Dal 4 al 8 gennaio, un ricco viaggio per cercare l’aurora boreale: Epifania per cercare l’Aurora Boreale a Rovaniemi Luosto e notte in IGLOO DI VETRO.
NOVITA’ Rovaniemi con volo diretto: 2-5 gennaio, una proposta fra capodanno e l’Epifania.
Per il ponte dell’Immacolata dal 6 al 11 dicembre andremo anche in Islanda
La seconda parte della stagione invernale continua con i viaggi a caccia dell’Aurora Boreale, da febbraio ai primi di aprile, riproponendo
i nostri viaggi fotografici che il prossimo inverno compiono 10 ANNI
un’ampia scelta….
8 febbraio e 16 marzo, aurora all-inclusive con gli work shop fotografici di Gabriele Menis
Poi CARNEVALE in Lapponia 16 20 febbraio e CARNEVALE a Rovaniemi 17 20 febbraio
I tour itineranti, con inclusa la crociera sul rompighiaccio Kemi Rovaniemi ed Inari dall’8 al 12 febbraio e il meglio della Lapponia dal 6 al 12 febbraio.
Come sempre torneremo nel nord estremo: Capo Nord in inverno dal 6 al 11 febbraio
Ci sposteremo poi nella tundra: ad est fino a Kirkenes (dal 29 marzo al 02 aprile) per pescare i granchi reali.
Un nuovo e rivisitato itinerario nella Norvegia artica: Tromso e le isole Lofoten (dal 10 al 15 febbraio 2023): escursioni in mare, paesaggi mozzafiato e di notte l’aurora boreale.
Dopo anni ritorniamo a navigare lungo la costa norvegese con il postale dei fiordi (dal 21 al 26 febbraio). Ci imbarcheremo sulla nuova compagna super ecologica: Havila. Navi nuovissime, confortevoli e con un’attenzione particolare alla cucina locale: per i nostri viaggi abbiamo riservato sempre le cabine esterne per godere, di giorno del panorama che offre la costa norvegese e di notte dell’aurora boreale.
In tutti i viaggi è garantita la presenza delle nostre guide, tutti professionisti e di grande esperienza A breve avremo altre novità, fra cui le proposte per la Pasqua 2023!
Noi siamo pronti ma la disponibilità è limitata.
Viaggi autunno 2021:
Tour e Aurora Boreale!
Viaggi autunno 2021: Tour e Aurora Boreale!
L’estate che sta arrivando è ancora molto incerta e cosi siamo già proiettati verso l’autunno/inverno. I primi viaggi sono in partenza da settembre, in modo da avere maggiori garanzie e la sicurezza di poter offrire un prodotto sicuro ed all’altezza delle aspettative. Ripartiremo quindi con l’inizio della stagione dell’Aurora Boreale, e siamo fiduciosi che, dalla fine dell’estate, saremo in un mondo diverso da quello attuale, dove saranno anche chiare le regole per spostarsi in sicurezza fra le nazioni europee.
Ecco le nostre proposte:
Islanda: dal 17 al 24 settembre click
Capo Nord e Igloo di Vetro dal 1 al 5 ottobre click
Islanda: Ponte di Ognissanti dal 28 ottobre al 2 novembre click
Islanda: Immacolata dal 5 al 9 dicembre click
I posti sono limitati e le iscrizioni sono già aperte.
P.s. il nostro inverno 2021/22 è online su www.agamatour.it
Le nostre garanzie per poter prenotare in serenità click
1-5 ottobre 2021:
Capo Nord e igloo di vetro
Per la stagione 2012/22 Agamatour partirà per Capo Nord da agosto fino ad aprile.
Lo visiteremo per tutta la stagione dell’aurora boreale sia via terra che via mare.
Il primo viaggio a caccia dell’aurora boreale è in programma dal 1 al 5 ottobre.
Partiremo dalla taiga della Lapponia finlandese, per attraversare poi la tundra norvegese dove i colori della ruska saranno i protagonisti. Questo fenomeno, che preannuncia l’arrivo dell’inverno, è noto ai più come foliage, ed è apprezzatissimo dai locali: passeggiare fra betulle galle e rosse durante le prime gelate, è per i lapponi l’ultima occasione di godere della natura prima del grande freddo. (è un momento dell’anno così importante che per Norvegia, Svezia e Finlandia è un periodo di festa nazionale)
Il viaggio continua ed arrivati nell'estremo nord del continente trascorreremo due notti nei dintorni di Honningsvag, ovviamente non manca la tappa a Capo Nord: se il tempo sarà favorevole dalla sommità del capo potremmo godere dei colori del tramonto...
Come sempre ci piace aggiungere un po’ di adrenalina al viaggio: prima di percorrere gli ultimi chilometri di strada per raggiungere Capo Nord, prenderemo parte ad un emozionante escursione in gommone nel braccio di mare di fronte ad Honningsvag.
E di notte…dalla prima all’ultima saremo alla latitudine perfetta per poter godere dal massimo dell’aurora boreale: abbiamo previsto, per tutti e 4 i pernottamenti, di essere nel posto giusto al momento giusto……la decisione finale spetterà al meteo ed al sole.
L’ultima notte, dopo la cena in ristorante affacciato sul lago Inari, dormiremo negli Aurora Glass Cabin: camere da letto costruite in legno con il soffitto a piramide e metà di vetro. Comodamente a letto, sai potrà attendere l'apparizione dell’aurora boreale.
I posti sono limitatissimi ed anche in questo periodo di incertezza, cliccando su questo link troverete tutte le nostre rassicurazioni prima dell’iscrizione al viaggio.
clicca per il programma di viaggio con i prezzi e tutte le informazioni
Inverno 2021 / 22
online su www.agamatour.it
Stagione 2021/22
8 mesi di viaggi nell’Artico
www.agamatour.it
Quest’anno abbiamo anticipato la pubblicazione dei nostri viaggi invernali di quasi 2 mesi.
Lo scorso novembre purtroppo non siamo partiti per il Nord, ma siamo rimasti in Italia e abbiamo sfruttato questo periodo di “stallo”, non cercando nuove destinazioni in cui lanciarci, ma specializzandoci ancora di più sulle “nostre” regioni artiche (Norvegia, Finlandia e Islanda) e migliorando i nostri itinerari ormai “classici”. Inoltre, considerato che il nostro staff durante la passata primavera/estate è rimasto “bloccato” nell’Artico, abbiamo avuto la possibilità di testare, definire e studiare nuovi itinerari e mete che da molto attendevano di essere proposte.
Per la stagione fredda 2021/22 abbiamo deciso di fare le cose in grande: 8 mesi di viaggi con guide in italiano. Inizieremo a settembre con 3 partenze autunnali a caccia dell’aurora boreale: dal 19 al 26 settembre “Islanda Greatest Hits”, dall’1 al 5 ottobre Capo Nord ed Igloo di Vetro e per il Ponte di Ogni Santi il sud dell’Islanda dal 28 ottobre 02 novembre.
Da novembre all’Epifania il nostro classico Rovaniemi e Lapponia finlandese con partenze ogni weekend per le festività di fine anno: tanti viaggi con inclusa una notte in Igloo di vetro e da quest’anno una novità: molte escursioni opzionali saranno seguite dalle nostre guide: alcuni esempi? I cani da slitta, la cena nel ristorante di ghiaccio e il nostro apprezzatissimo safari notturno in motoslitta alla ricerca dell’aurora boreale: tutti in italiano! Come sempre Babbo Natale privato: viene lui a trovare i nostri gruppi, così evitiamo lunghe attese e noiose code.
Per il ponte dell’Immacolata dal 5 al 9 dicembre andremo anche in Islanda!
Proseguiamo la stagione con il nostro grande inverno a caccia di aurora Boreale, da febbraio ai primi di aprile, riproponendo i viaggi fotografici con Gabriele Menis e Simone Renoldi e i tour itineranti con inclusa la strepitosa navigazione sull’autentico ed unico rompighiaccio Sampo. Ci sposteremo poi sempre più a nord nella tundra: ad est fino a Kirkenes per pescare i granchi reali al confine con la Russia e nel “west” della Lapponia: Kilpisjarvi, al confine con la Norvegia e la regione di Tromso. Come sempre viaggeremo verso il nord estremo: Capo Nord in inverno.
Un nuovo e rivisitato itinerario nella Norvegia artica dal 9 al 15 marzo: Tromso e le isole Lofoten: escursioni in mare, paesaggi mozzafiato e di notte l’aurora boreale: pernotteremo anche ad A, ultimo villaggio nell’estremo sud delle isole Lofoten. (a breve online)
Dopo anni ritorniamo a navigare lungo la costa norvegese con il postale dei fiordi. Ci imbarcheremo sulla nuova compagna super ecologica: Havila. Navi nuovissime, confortevoli e con un’attenzione particolare alla cucina locale: per i nostri viaggi abbiamo riservato sempre le cabine esterne per godere, di giorno del panorama che offre la costa norvegese e di notte dell’aurora boreale. (a breve online)
Il nostro staff è sempre lo stesso: esperienza, passione ed amore per il Nord: Uno dei nostri plus? Tutte le nostre guide sono anche cacciatori di aurora con anni di esperienza: se l’aurora decide di apparire, loro ve la faranno vedere.
A breve avremo altre novità, fra cui le proposte per la Pasqua 2022!
Tutti i programmi sul nostro sito www.agamatour.it
Seguiteci anche su facebook e instagram
Noi siamo pronti ma la disponibilità di posti è limitata.
Ecco anche il link alle nostre rassicurazioni contro la pandemia.
Garanzie contro il Covid19
Su www.agamatour.it trovate i nostri viaggi per l'estate/autunno 2021 e le prenotazioni sono aperte.
Tutte le partenze hanno disponibilità limitata.
Per garantire sicurezza e tranquillità nella prenotazione dei viaggi (che partiranno fra diversi mesi) abbiamo preparato questo semplice memo in risposta alle principali perplessità e dubbi
riguardo alla situazione creata dal Covid19
1) Il giorno della partenza le Autorità vietano lo spostamento fra Italia e stato di destinazione del viaggio.
Agamatour rimborsa l’importo del viaggio versato con bonifico bancario.
2) All’arrivo a destinazione è imposta una quarantena che modifica la durata dell’itinerario.
Agamatour rimborsa l’importo del viaggio versato con bonifico bancario.
3) Uno dei partecipanti o conviventi risulta positivo al Covid19 e si è impossibilitati a partire.
La nostra assicurazione annullamento prevede il rimborso delle penali del viaggio, secondo le condizioni della polizza stessa.
4) In loco: mi ammalo, risulto positivo al tampone e necessito di ricovero ospedaliero.
La nostra assicurazione copre le spese mediche e il rientro in Italia, secondo le condizioni della polizza stessa.
5) In loco: mi ammalo, risulto positivo al tampone e sono obbligato ad un isolamento preventivo.
La nostra assicurazione copre le spese di alloggio e di rientro in Italia, secondo le condizioni della polizza stessa.
Le condizioni di assicurazione complete sono contenute nella tessera numerata che verrà consegnata a tutti i partecipanti unitamente agli altri documenti di viaggio nonché sulla nostra home page, www.agamatour.it dove troverete i file delle polizze da consultare e la scheda tecnica sempre aggiornata.
IMPORTANTE al momento della prenotazione
Non sono ancora state definite le procedure ufficiali per poter viaggiare all’estero per turismo nelle date d’effettuazione dei nostri viaggi.
Potrebbe essere richiesto di presentare un documento che certifichi: l’avvenuta vaccinazione, che si è in possesso di anticorpi, un test/tampone con esito negativo al Covid19.
All’arrivo a destinazione potrebbe essere richiesto di sottoporsi ad un test/tampone.
Agamatour informerà gli iscritti al viaggio la modalità in vigore al momento della partenza.
Consultate i nostri viaggi ed iscrivetevi con serenità!
I nostri prossimi viaggi Estate/Autunno 2021
I nostri prossimi viaggi Estate / Autunno 2021
Nell’attesa che la situazione globale si normalizzi, in questi mesi abbiamo messo a punto 5 itinerari “nuovi e classici” esclusivi e firmati Agamatour.
Dall’11 al 18 luglio andremo in Islanda per fare il giro dell’Isola e sotto il sole di mezzanotte, ne toccheremo tutte le località più spettacolari.
Guarda il programma
Dal 14 al 20 agosto un nostro ormai classico viaggio. Dalla Lapponia a Capo Nord: un’immersione estiva nella natura lappone e nella cultura dei Sami prima di raggiungere il leggendario Capo.
Guarda il programma
NOVITA’ Dal 19 al 26 settembre, un secondo giro dell’isola in Islanda, ma con l’aggiunta della possibilità di vedere l’Aurora Boreale!
Guarda il programma
La seconda NOVITA’ è dal 1 al 5 ottobre: Capo nord e igloo di vetro alla ricerca dell’aurora boreale. Partiremo dalla Lapponia finlandese per raggiungere Capo nord. Di notte cercheremo l’aurora e di giorno esploreremo la regione via terra e via mare: abbiamo in programma anche un’escursione in gommone.
Per concludere il viaggio, una notte negli ormai celebri: Aurora Glass Cabin.
Guarda il programma
Terza NOVITA’
Ponte dei Santi in Islanda. (dal 28 ottobre al 02 novembre) Un itinerario che si sviluppa sulla costa sud dell’Isola, per esplorarla durante le giornate e cacciare l’Aurora Boreale durante la notte. Inclusa anche un’emozionante escursione in Super Jeep.
Guarda il programma
Tutti le proposte includono i voli e lo staff in italiano!!
Anche per questi viaggi la nostra politica non cambia
NO VOUCHER Nell’attesa che la situazione pandemica si normalizzi, se per causa di forza maggiore Agamatour sarà obbligato a cancellare la partenza, rimborserà il viaggio con bonifico (vedi scheda tecnica).
Siamo stati costretti a cancellare tutti i viaggi della stagione invernale 2020/21 programmati fino a Pasqua,
ma breve saranno online su www.agamatour.it i viaggi per l’inverno 2021/22.
Aggiornamenti novembre 2020
il 26 novembre sarebbe dovuto partire il primo viaggio della nostra stagione invernale 2020/21.
Da aprile abbiamo programmato, pianificato, creato una serie di viaggi ed esperienze che si rifacevano ai successi ed agli itinerari degli anni passati, ma il mese scorso ci siamo ritrovati di nuovo nella situazione di dover cancellare tutti i viaggi previsti fino a metà febbraio 2021, e di riproteggere o rimborsare tutti gli iscritti.
Ad oggi stiamo procedendo con lo stesso spirito di sempre, senza arrenderci, studiando, programmando e pianificando gli itinerari per le prossime stagioni.
Fra qualche settimana pubblicheremo le nostre nuove proposte, e le anteprime per la primavera,
l’estate e l’autunno 2021, con molte novità.
NO VOUCHER Nell’attesa che la situazione si normalizzi, la nostra politica rimarrà la stessa:
se per forza maggiore saremo costretti a cancellare il viaggio rimborseremo la prenotazione con bonifico
Seguiteci su facebook ed istagram.
Balene e Aurora Boreale? Islanda e Lofoten
Ci sono 2 destinazioni in Europa dove è possibile occupare le giornate facendo whale whatching
e le nottate andando a caccia di aurora boreale.
Sono l’Islanda e le Isole Lofoten.
Queste 2 aree sono colpite dall’anulare magnetico (raggio di azione dell’aurora boreale,) e quindi, posizionandosi in location strategiche e attendendo, l’aurora può apparire frequentemente.
Allo stesso tempo nelle acque islandesi, sia a sud che a nord dell’Isola, molto probabili gli incontro con delfini e balene:
dalle megattere, alle balene comuni fino ai globicefali: non è neppure così raro incontrare la balenottera azzurra, il mammifero più grande.
Ugualmente, alle isole Lofoten e più precisamente alle Vesteralen, nei pressi della cittadina di Andenes, sono stazionari i capodogli, e se si è fortunati, con il passaggio delle aringhe, arrivano a banchettare nel fiordo, megattere, fin whale ed orche.
Per entrambe le attività, whale watching e caccia all’aurora ci vuole pazienza ed un po’ di fortuna.
Ovviamente, come ci insegna Amundsen, è necessario un buon lavoro di pianificazione e conoscenza per scegliere i periodi e le location più adatti.
Di seguito i nostri viaggi in Islanda e alle Isole Lofoten, in inverno e a Pasqua,
con anche l'assistenza fotografica per esperti e neofiti.
https://www.agamatour.it/viaggio/viaggio_aurora_boreale_islanda/
https://www.agamatour.it/viaggio/viaggio_in_islanda_con_guida_in_italiano/
(a breve sarà online anche il programma di Pasqua alle Lofoten)
https://www.agamatour.it/viaggio/viaggio_alle_isole_lofoten/
Inverno 2020 2021
prenotazioni aperte
Buon giorno,
un piccolo aggiornamento su quello che stiamo facendo e su quello che abbiamo fatto durante questi mesi così difficili…a causa del Covid19 siamo stati costretti a cancellare la nostra programmazione estiva, ma siamo pronti con quella per l’inverno 2020/21: i nostri viaggi riprenderanno da novembre.
Potete visionare tutta la programmazione cliccando qui
3 novità per il prossimo inverno:
Immacolata in igloo di vetro link
Dalla Lapponia alle isole Lofoten link
Pasqua: in Lapponia e Capo Nord, Islanda e Isole Lofoten (a breve i programmi)
Nel 2021, ovviamente, continuerà la solida collaborazione con Gabriele Menis e Simone Renoldi,
e li incontrerete durante molti viaggi.
Al momento non ci sono comunicazioni ufficiali, ma potrebbero esserci dei cambiamenti nel futuro modo di viaggiare all’estero.
Ci auguriamo che nei prossimi mesi le autorità facciano un po' di chiarezza.
Le nostre partenze:
cliccate sulla data per scoprire i programmi
26/29 nov - 4 giorni - Rovaniemi - adulto da € 1.025,00
5/8 dic - 4 giorni - Rovaniemi - adulto da € 1.290,00
5/8 dic - 4 giorni - Immacolata in Igloo di vetro - adulto da € 1.450,00
10/13 dic - 4 giorni - Rovaniemi - adulto da € 1.195,00
17/20 dic - 4 giorni - Rovaniemi - adulto da € 1.195,00
23/27 dic - 4 giorni - Natale a Rovaniemi - adulto da € 1.770,00
27/30 dic - 4 giorni - Rovaniemi - adulto da € 1.350,00
28 dic/02 gen e 30 dic/02 gen - 6 e 4 giorni - Capodanno a Rovaniemi - adulto da € 1.795,00
29 dec/ 02 gen - 5 giorni - Capodanno a Kemi - adulto da € 2.150,00
30 dic/03 gen - 5 giorni - Luosto e Igloo di vetro Capodanno - adulto da € 1.950,00
02/06 e 03/06 gen - Rovaniemi - adulto da € 1.250,00
03/07 gen - Luosto Rovaniemi Helsinki - adulto da € 1.530,00
29 gen/03 feb - Kemi Rovaniemi Inari - adulto da € 1.790,00
03/07 feb - Menesjarvi (workshop fotografici) - adulto - da € 1.695,00
11/15 feb - Menesjarvi Igloo di vetro (workshop fotografici) - adulto da € 1.850,00
12/18 feb - il meglio della Lapponia e igloo di vetro - adulto da € 2.290,00
15/21 feb - Lofoten (workshop fotografici) - adulto da € 1.790,00
18/21 feb - Rovaniemi - adulto da € 1.290,00
23/28 feb - Lapponia e Tromso (workshop fotografici) - adulto da € 1.790,00
1/6 mar - Capo Nord e Igloo di vetro - adulto da € 1.790,00
07/11 mar - Saariselka Igloo di vetro - adulto da € 1.790,00
11/17 mar - Lapponia e Lofoten - adulto da € 1790,00
28 mar/05 - aprile Pasqua in Lapponia - adulto da € 2.530,00
Le iscrizioni sono aperte
Scriveteci : [email protected]
Chiamateci: + 390267397221
Seguiteci facebook
Lo staff Agamatour
Aurora Boreale nella Lapponia dell'Ovest
Un viaggio alla ricerca dell’Aurora Boreale dal 4 al 9 febbraio 2020
nel nord ovest dalla Lapponia, territori ancora poco esplorati dal turismo, specialmente nel periodo invernale.
Questo viaggio itinerante parte dalla taiga lappone per raggiungere la tundra e oltrepassare il “passaggio a nord ovest” della Lapponia che ci porta a Tromso.
Hetta e Kilpisjarvi sono alla stessa latitudine di Tromso ma qui, le temperature rigide e il poco inquinamento luminoso fanno sì che le possibilità di avvistare l’Aurora Boreale siano molto superiori rispetto al centro della vivace e popolosa città norvegese.
Oltre alla guida in italiano con il nostro gruppo ci sarà Gabriele Menis, esperto cacciatore di Aurore Boreali e fotografo professionista dall’indiscussa esperienze sul campo.
Per le prime due notti abbiamo programmato le osservazioni sul lago ghiacciato di fronte all’hotel mentre le due notti successive attorno ai cottage dove pernotteremo, il campo delle osservazioni sarà la tundra congelata e la celebre collina di Kilpisjarvi, Saana.
Ovviamente di giorno non ci riposiamo: motoslitte, cani da slitta, l’incredibile paesaggio artico…e non in ordine di importanza la sauna…
Aurora Galss Cabin (Igloo di vetro) Dormire sotto l’aurora boreale
L’Aurora boreale dal 2012 è uno dei temi più ricorrenti nei nostri viaggi.
Con l’occasione ricordiamo ancora di non credere a chiunque faccia previsioni a lungo termine…
non è l’ultimo anno utile per riuscire a vederla….
Comunque…
Per il prossimo inverno abbiamo studiato un viaggio verso Capo Nord che include anche il pernottamento in Aurora Glass Cabin, ovvero, delle strutture di legno a forma di tenda (tenda indiana per capirci, una piccola piramide di legno) con un lato di vetro.
Ovviamente il lato di vetro è quello esposto verso nord dove è più probabile che appaia l’aurora boreale.
Il viaggio è previsto dal 18 al 23 febbraio 2020 e come sempre include tutte le attività tipiche delle regioni artiche: cani da slitta, motoslitte etc.
Il 5 febbraio, invece non raggiungiamo Capo Nord ma rimaniamo 3 notti a Saariselka ed una ad Inari, sempre con pernottamento in Aurora Glass Cabin.
Capo Nord in inverno?
Capo Nord in inverno? Perché?
I molti ci chiedono, guardando i nostri programmi, perché organizziamo viaggi a Capo Nord anche in inverno in quanto la maggior parte dei viaggi è pianificata in estate, fra giugno e luglio per vedere il sole di mezzanotte….
Capo Nord offre molto altro...è vero, il sole di mezzanotte è un’esperienza affascinante, arrivare sulla punta nord del continente europeo e vedere il sole che non tramonta mai è un’idea che fa sognare molti…
Ma…Capo Nord è bellissimo anche quando il sole tramonta, … e se lo si raggiunge nel periodo giusto, dopo pochi minuti lo si vede già sorgere……
Ma in inverno il sole non è il vero protagonista, il protagonista è lo scenario di Capo Nord, un luogo esotico, raggiungibile solo seguendo il convoglio di spazzaneve che apre la strada, con il mare in tempesta, l’altopiano ricoperto di neve, i picchi sferzati dal vento….
E di notte……il meteo è molto variabile ed è difficile che il cielo sia sempre coperto e per la sua latitudine è molto semplice vedere l’aurora boreale direttamente sulla propria testa, magari che spunta dalle montagne….
Un viaggio a Capo Nord è un esperienza esotica, in un luogo estremo;
Raggiungere Capo Nord in inverno anche nel ventunesimo secolo non è un cosa scontata.
Noi ci andremo a febbraio e a marzo…come mai?
Andarci durante la notte artica (quanto tutto è avvolto dall’oscurità) vorrebbe dire perdere molto dei giochi di luce che regala la regione di Capo Nord e date le lunghe distanze si trascorrono molte ore di viaggio al buio……
i nostri viaggi?
Il meglio della Lapponia 19 26 marzo
Fotografare l'Aurora Boreale il libro di Simone Renoldi
Oggi intervistiamo Simone Renoldi uno dei nostri fotografi accompagnatori e autore del libro "I 10 passi per imparare a conoscere e FOTOGRAFARE l'Aurora Boreale".
Simone, cosa ti ha spinto a scrivere un libro come questo?
Dopo il mio primo viaggio in Lapponia nel febbraio 2013 ho postato sul blog alcune foto di quella splendida avventura ed una mia amica ne rimase talmente colpita da decidere, di lì a poche settimane, di partire per cercare anch'essa di fotografare l'aurora boreale. Essendo parecchio digiuna di fotografia notturna decisi di scrivere una breve guida che le potesse essere utile e che in seguito pubblicai sul blog come un utile vademecun per non dimenticare le impostazioni essenziali.
Alcuni mesi più tardi ampliai l'articolo decidendo di scrivere un libro in lingua inglese pensando di poter raggiungere un pubblico molto più ampio che non fosse solo quello italiano.
Essendo alle prime armi e non avendo esperienza in campo pubblicitario quella pubblicazione non ebbe grande successo, ma due anni più tardi la riproposi nuovamente in italiano. La scelta ed il tempismo si rilevarono azzeccati: nell'arco di un anno, tra copie cartacee e digitali riuscii a venderne più di 100 copie.
Un libro per appassionati di fotografia quindi, ma non solo... o sbaglio ?
Non sbagli! È vero che si parla di come fotografare l'aurora boreale ma é un libro che si rivolge un po'a tutti coloro che decidono di partire per il Nord Europa tra fine agosto ed i primi di aprile. Per fotografare l'aurora boreale bisogna anzitutto sapere che cos'è l'aurora boreale.
Sebbene il libro dia principalmente consigli fotografici, non mancano parti puramente divulgative che spiegano da un punto di vista scientifico dove, come, quando e perché si manifesta l'aurora. Inoltre nella sua seconda edizione, tascabile, sono state inserite parecchie fotografie e può quindi essere semplicemente sfogliato come un libro fotografico. Non mancano poi consigli pratici per organizzare il viaggio, su come vestirsi e cosa portare con sé.
Qual'è stata la più grande soddisfazione arrivata da questi 10 passi per imparare a conoscere e FOTOGRAFARE l'Aurora Boreale ?
La soddisfazione più grande é arrivate sicuramente leggendo le recensioni delle persone che hanno letto il mio libro. Persone che magari ho anche conosciuto durante i viaggi e dalle quale ho ricevuto sincere parole di apprezzamento, stima e gratitudine.
Hai un episodio particolare, legato al libro, che ci vuoi raccontare ?
Quando qualcuno acquista un mio libro controllo sempre l'indirizzo al quale spedirlo perché se posso mi piace poterlo consegnare direttamente di persona. La prima volta che l'ho fatto, a casa di una coppia ormai in pensione, sono rimasto più di un'ora a rispondere alle loro domande, dissolvendo buona parte dei loro dubbi.
L'ultima volta mi é arrivato un ordine alle 10 di sera, vedendo che la persona abitava vicino a me a Milano ho pensato di avvisarla che sarei potuto passare direttamente il giorno dopo. Manco farlo apposta, quella ragazza aveva acquistato il libro da regalare al suo fidanzato che compiva gli anni proprio quel giorno e che avrebbe visto quella stessa sera. Se glielo avessi spedito non le sarebbe mai arrivato in tempo.
Link per acquistare il libro: http://bit.ly/Sp4T-10passi-II
Link al sito di Simone: http://simonspassion4travel.com/
Escursione in motoslitta per cercare l'aurora boreale
Escursione per cercare l’Aurora Boreale in motoslitta.
In Lapponia di notte è più freddo che di giorno?
Possono partecipare anche i bambini?
Ecco un’altra domanda che ci viene fatta molto spesso prima della partenza per un viaggio in Lapponia, soprattutto da chi sceglie un viaggio a Rovaniemi con i bambini.
Nelle regioni artiche il sole non scalda dai primi di novembre fino a metà febbraio, in quanto è molto basso sull’orizzonte e crea soltanto luce. Da tener presente che nelle settimane centrali di dicembre è quasi sempre sotto all’orizzonte.
Da metà febbraio inizia ad alzarsi di molti gradi sopra all’orizzonte così da creare calore durante le ore diurne.
Teniamo ben presente che parliamo sempre di temperature sotto lo zero.
Quindi la differenza di temperature fra giorno e notte nei mesi invernali non è dovuta alla presenza o no del sole in celo, ma dalle correnti artiche.
Possiamo quindi dire che non è detto che di notte sia più freddo rispetto al giorno:
l’alzarsi o l’abbassarsi delle temperature fra novembre e febbraio non è legato alla presenza del sole.
Una netta differenza di temperature fra giorno e notta la si inizia ad avere nei mesi di marzo ed aprile.
Il safari in motoslitta alla ricerca dell’aurora boreale è un’escursione adatta ai bambini e agli adulti, non eccessivamente impegnativa e divertente.
Salvo eccezionali casi di temperature estreme è un’esperienza unica e indimenticabile: la foresta, i fiumi e i laghi, ricoperti di neve e ghiaccio verranno illuminati dai soli fanali delle motoslitte, regalando un’atmosfera surreale apprezzata anche dai più piccoli:
in caso di condizioni meteo favorevoli durante un’escursione per cercare l’aurora boreale in motoslitta, ci si troverà nelle location ideali per poter vedere l’aurora boreale:
è prevista sempre una pausa in un tenda lappone dove ci si potrà riscaldare davanti al fuoco e i bambini di sicuro si divertiranno ad arrostire le salsicce.
Il safari di notte in motoslitta è quindi un’esperienza indimenticabile sia per gli adulti che per i bambini ed è sempre prenotabile durante i nostri viaggi!!
Di seguito alcuni esempi di viaggi con escursione notturna in motoslitta
ALLA RICERCA DELL’AURORA BOREALE INARI, ROVANIEMI E ROMPIGHIACCIO 22-27 GENNAIO 2019
Aurora Boreale a settembre?
Perché andiamo a caccia dell’aurora boreale alle Lofoten a settembre?
e…si vede l’aurora boreale a settembre?
Ecco cosa ci hanno chiesto negli ultimi tempi…
A settembre, alle Lofoten e nelle regioni artiche abbiamo le stesse condizioni di marzo.
Stiamo parlando di ore di luce e di posizione della terra:
In molti sostengono che le aurore boreali più belle siano a cavallo degli equinozi, quindi il 21 marzo e il 21 settembre periodo in cui il sole e la terra sono sullo stesso asse.
Questo assetto di terra e sole aumenta le probabilità che si manifestino aurore boreali molto potenti, ma ovviamente non lo garantisce…
A molti può sembrare anomalo andare a caccia di questo fenomeno “invernale” a settembre, ma nelle regioni artiche l’importante è che ci sia il cielo scuro, e l’aurora boreale si manifesta…..
Bisogna comunque essere portatori sani di fattore “c” per avere il cielo sereno ma, come nel mese di marzo, a settembre, questo non è raro per lo più se si trascorrono 4 o 5 notti alle Lofoten…
A prova di quanto stiamo scrivendo si possono trovare tantissime fotografie scattate nel mese di settembre degli ultimi anni alle Lofoten e nelle regioni artiche…
il nostro viaggio del 18 settembre alle Lofoten a caccia di Aurora Boreale
Viaggi fotografici in Lapponia...per chi?
A chi sono rivolti i viaggi fotografici in Lapponia?
I nostri viaggi per fotografare l'Aurora Boreale in Lapponia, sono programmi di viaggio completi di escursioni diurne e notturne con guida in italiano affiancata da un fotografo professionista.
Sono rivolti a tutti:
sia ai fotografi più esperti che ai neofiti: alcuni iscritti, attratti dall’itinerario e dalle escursioni, partecipano al viaggio pur non essendo interessati ai workshop fotografici. (ci si accorge poi in loco che è un plus non indifferente e che rende un viaggio in Lapponia ancora più unico).
Il discorso fotografico non è invasivo in quanto i workshop sono programmati prima di cena quando non ci sono escursioni: gli interessati vi partecipano mentre i “non fotografi” si godono il relax o la amatissima sauna finlandese.
Di notte, quando inizia la caccia all’aurora boreale, il fotografo darà consigli e aiuto agli interessati e scatterà (in caso che l’aurora appaia, cosa non scontata) una foto ricordo con l’aurora a tutti partecipanti.
Prima della partenza per la Lapponia, a tutti i partecipanti verrà inviato un vademecum con l’attrezzatura fotografica indispensabile e tutti i consigli fotografici.
Ecco 2 esempi di viaggio fotografico in Lapponia firmato Agamatour!
Viaggio in Lapponia 4 8 febbraio 2019
Viaggio in Lapponia e Capo Nord 8 13 febbraio 2019