Durata: 12 giorni 

ITINERARIO SUGGERITO estate 2019:

Giorno 1: Arrivo all’aeroporto di Keflavik – Hveragerdi Chilometri approssimativi: 100 km  Villaggio dei Fiori – Piscina geotermale – Serre. Ritirate la vostra automobile direttamente all’aeroporto. Da lí guidate lungo la penisola di Reykjanes verso il paesino Hveragerdi, situato nel mezzo di un’area geotermale. Le sue serre riscaldate con energia geotermale producono miriadi di rose e altri fiori. Per questo motivo Hveragerdi é conosciuto anche come il “Villaggio dei Fiori”. A seconda dell’orario di arrivo del vostro volo, potete scegliere di fermarvi al famoso centro termale chiamato Laguna Blu.

Giorno 2: Thingvellir – Gullfoss – Fluðir/Selfoss Chilometri approssimativi: 170 Km Parco nazionale e patrimonio mondiale dell’UNESCO per le sue meraviglie geologiche – Geyser spruzzanti – Maestosa cascata. Si ritira l’auto noleggiata e ci si dirige verso il parco nazionale di Þingvellir, luogo di notevole importanza sia a livello geologico che storico. Qui infatti si riuniva l’Althingi, la più antica forma parlamentare al mondo. Successivamente si continua verso la zona geotermica di Geyser e verso la potente cascata di Gullfoss. Attività opzionali: river rafting nell’area di Geyser, ATV-quad biking in Haukadalur. Visita via traghetto delle isole Westman

Giorno 3: Þjórsárdalur – Hella – Vík – Kirkjubæjarklaustur Chilometri approssimativi: 300 Km Vulcano Hekla – Tuonanti cascate – Colonie di uccelli marini – Spiagge nere – Campi di lava. Ci si dirige verso la spettacolare costa sud, fermandosi ad ammirare le bellissime cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, il ghiacciaio Mýrdalsjökull, le scogliere di Dyrhólaey (chiuso causa nidificazione da metà maggio alla fine di giugno circa) e/o le spiagge nere di Vík.

Giorno 4: Skaftafell – Jökulsárlón – Höfn Chilometri approssimativi: 200 Km Ghiacciaio più voluminoso d’Europa – Laguna glaciale con iceberg – parco nazionale più vasto in Europa. Si visita il bellissimo parco naturale di Skaftafell racchiuso tra le lingue glaciali che emergono da Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo. Skaftafell offre la possibilità di effettuare numerose escursioni a piedi nella natura di varia difficoltà e lunghezza. Si continua poi verso la laguna glaciale Jökulsárlón con i suoi scintillanti Iceberg che galleggiano nelle fredde acque della baia.

Giorno 5: Djúpivogur – Reyðarfjörður – Egilsstaðir Chilometri approssimativi: 300 Km Stretti fiordi – Montagne scoscese – pittoreschi litorali – raccolta di minerali Si prosegue lungo gli spettacolari Fiordi dell’Est con montagne torreggianti che si gettano nel mare e piccoli paesini di pescatori. Lungo il tragitto c’é la possibilità di fermarsi a Djúpivogur per un’escursione facoltativa in battello all’isola di Papey, dove migliaia di uccelli marini (comprese le pulcinelle di mare) nidificano in estate. Altrimenti ci si può fermare a Stöðvarfjörður per visitare la famosa collezione di minerali di Petra.

Giorno 6: Dettifoss – Tjörnes –  Húsavík – Mývatn Chilometri approssimativi: 310 Km Cascata più potente in Europa – Suggestive gole e canyon – Osservazione delle balene.  Si attraversano gli altipiani di Möðrudalsöræfi verso Dettifoss, la più potente cascata in Europa. Si esplora l’impressionante canyon a forma di ferro di cavallo Ásbyrgi nel parco nazionale Jökulsárgljúfur. Si continua verso la cittadina portuale di Húsavík, famosa per le sue escursioni per l’avvistamento delle balene ed altri animali marini.

Giorno 7: Mývatn – Akureyri Chilometri approssimativi: 100 Km Bizzarre formazioni vulcaniche – Fenomeni geotermici e vulcanici – Ricca avifauna – Cascata detta «Degli Idei» Si esplorano le meravigliose attrazioni del lago Mývatn e area circostante. Tra esse ricordiamo le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir, gli pseudocrateri a Skútustaðir nonché i suggestivi e multicolori paesaggi di Námaskarð e del vulcano Krafla. Si continua poi verso Akureyri fermandosi lungo il tragitto alla bella cascata Goðafoss. Attività opzionale: Museo ornitologico di Mývatn

Giorno 8: Akureyri Chilometri approssimativi: variabili Akureyri la seconda città più grande in Islanda – Giardino Botanico Si passa la giornata esplorando Akureyri, la capitale del nord, ed i suoi dintorni. Attività opzionali: Visita all’isola di Hrísey, Visita all’isola Grimsey, l’unico luogo in Islanda che tocca il Circolo Polare Artico, Pesca d’altura da Akureyri.

Giorno 9: Akureyri – Laugarbakki Chilometri approssimativi: 200 Km Fertili distese agricole – Museo folkloristico – cavalli islandesi. Si viaggia attraverso le valli di Skagafjörður famose per i suoi allevamenti di cavalli e si continua verso le coste della baia Húnaflói, un’area ricca di storia. Attività opzionali: River rafting a Skagafjörður, escursione a cavallo a Skagafjörður, escursione in barca per l’avvistamento delle foche.

Giorno 10: Stykkishólmur – Arnarstapi – Borgarfjörður Chilometri approssimativi: 345 Km Luogo di nascita di Leif Eiriksson – Scogliere abitate da migliaia di uccelli marini – cratere vulcanico Si esplora Dalir, la regione di Eric il Rosso, per poi continuare verso la penisola di Snæfellsnes con le sue innumerevoli meraviglie quali le spiagge rocciose di Djúpalónssandur e le scogliere di Arnarstapi. Si prosegue verso l’area di Borgarfjörður.

Giorno 11: Borgarfjörður – Reykholt – Hvalfjörður – Reykjavík Chilometri approssimativi: 220 Km Pittoresche cascate – la più potente sorgente calda in Europa – fiordo caratteristico – Laguna Blu.

Nell’area di Borgarfjörður si visitano le cascate di Hraunfossar e Barnafoss, il paesino Reykholt e la sorgente calda Deildartunguhver. Si continua attraverso il fiordo di Hvalfjörður verso Reykjavík, volendo si può concludere la giornata alla Laguna Blu.  Attività opzionale: Laguna Blu.

Giorno 12: Partenza Consegna dell’auto direttamente in aeroporto