I Sami, la popolazione indigena del nord della Scandinavia, sostengono che le più belle aurore boreali siano a settembre. Abbiamo deciso di andare a verificare. Un viaggio alle Isole Lofoten e Vesteralen a settembre, per vivere l’atmosfera magica di questi luoghi lontani. In 6 giorni di viaggio si navigherà nelle acque di Andenes per cercare le balene, si potrà prendere parte ad un’escursione in gommone per avvistare le aquile di mare, si dormirà nelle tipiche case dei pescatori e si esploreranno, giorno per giorno, questi territori ancora selvaggi. Durante il viaggio di notte ci si troverà sempre nelle condizioni ottimali in caso l’aurora boreale decida di apparire.

13 settembre, martedì    ITALIA / EVENES
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di registrazione, imbarco e partenza per Evenes con voli di linea SAS. Arrivo in serata ad Evenes incontro con la guida Agamatour e trasferimento (45 km) in hotel ad Harstad. Pernottamento.

14 settembre, mercoledì    ISOLE VESTERALEN Panorami artici e Whale watching
Prima colazione in hotel e partenza in bus (4h. circa) per raggiungere l’estrema punta nord delle isole Vesteralen, collegate da una serie di ponti sul mare. La strada è spettacolare; viaggiando lungo le coste di queste isole, si godrà di uno spettacolo indimenticabile: montagne, fiordi, scogliere a strapiombo e una natura selvaggia: benvenuti nella Norvegia Artica! Arrivo ad Andenes, visita guidata dell’interessante museo dei cetacei e successivo imbarco e partenza per la navigazione sul braccio di mare di fronte ad Andenes. Per la particolare conformazione del fondale che fa si che ci sia abbondanza di cibo, questo luogo è diventato l‘habitat prediletto da differenti specie di cetacei, e la possibilità di avvistarne durante la crociera è molto elevata. I capodogli sono frequentatori abituali e spesso si incontrano in queste acque anche megattere, balenottere comuni, orche e globicefali. Sulla via del rientro sarà offerta una gradita zuppa calda. Sistemazione in albergo, relax e cena. In serata, se il tempo sarò favorevole caccia all’aurora nei dintorni del porto di Andenes.

15 settembre, giovedì   ANDENES e il nord delle Isole Lofoten
Prima colazione in hotel e partenza per le Isole Lofoten (4 h circa). Arrivo ad Henningsver, tipica cittadina portuale delle Lofoten che con il suo canale e i suoi tipici edifici: è uno dei simboli delle Lofoten del nord e di sicuro celebre è il suo campo da calcio. Passeggiata in questo caratteristico borgo e successiva partenza per Svolvaer, la capitale della pesca del merluzzo, e capoluogo delle Lofoten. Sistemazione in hotel e tempo per una passeggiata. Cena in hotel e se le condizioni meteo saranno favorevoli caccia alla aurora.

16 settembre, venerdì Le casette dei pescatori e le isole Lofoten
Prima colazione a buffet. Partenza in bus partenza per scoprire le Isole Lofoten via terra: lungo la strada non mancheranno i punti panoramici: le famose montagne a picco (simbolo delle isole), le spiagge bianche, e le caratteristiche rastrelliere dove i merluzzi da secoli sono messi al freddo vento artico ad essiccare per ottenere il miglior stoccafisso al mondo. Le isole sono collegate da ponti e tunnel sotto al mare rendendo possibile in giornata un percorso che una volta richiedeva giorni e giorni. Durante il tragitto sii effettueranno soste in base anche alle condizioni meteorologiche fino ad arrivare ad A l’ultimo villaggio a sud dell’arcipelago. Pernottamento ad A in edifici tradizionali. Cena in ristorante e come tutte le precedenti serate caccia all’aurora boreale sui moli del porticciolo.

Escursione opzionale in gommone a Svolvaer € 105,00 (09.00- 11.00) da prenotare dall’Italia
In mattinata breve trasferimento a piedi per raggiungere il molo dove sono ormeggiati i gommoni. Ritiro dello speciale abbigliamento termico e partenza dell’escursione di circa un’ora e mezza. Si navigherà nei dintorni di Svolvaer per poter ammirare lo spettacolo che offre la costa delle Lofoten dal mare. L’itinerario prevede la navigazione, fra scogli e piccole isole, del braccio di mare che divide le isole Lofoten dalle Vesteralen fino al famoso Troll Fjord, fra acque cristalline e le famose spiagge banche delle Lofoten che ricordano quelle caraibiche. Si potranno avvistare le aquile di mare volare attorno alle ripide cime delle montagne o intorno al gommone, protagoniste di foto e filmati. Nel nord della Norvegia c’è una grande concentrazione di questi volatili. (L’orario di partenza e l’itinerario potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo.)

17 settembre, sabato TRAGHETTO MOSKENES / BODO e SALTSTAUMEN
Prima colazione ed imbarco (partenza alle 07.00) sul traghetto che dal porticciolo di Moskenes in 3 ore e mezzo di traversata vi farà arrivare a Bodo, sulla costa norvegese. La traversata è spettacolare. Davanti a voi appare la costa norvegese e piano piano che la navigazione procede dietro di voi vedrete delinearsi il tipico skyline delle Lofoten. Arrivo a bodo, e proseguimento 30 km a sud della città fino ad arrivare a Saltstraumen, un piccolo stretto con una delle correnti di marea più orti del mondo, dove si creano gorghi che riportano al famoso Maelstrom citato da Verne nel suo 2000 leghe sotto i mari. Dopo una passeggiata sul ponte che sovrasta questo originale fenomeno naturale si prosegue per il centro di Bodo. Check in hotel e tempo per una passeggiata in questa vivace cittadina portuale del nord. Cena e pernottamento in Hotel.

18 settembre, domenica BODO / ITALIA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per i voli di rientro in Italia.