Scarica approfondimenti
Clicca per scaricare i documenti di approfondimento.
- Nessun documento disponibile
- Richiedi informazioni
VIAGGIO PER OSSERVARE L’AURORA BOREALE
Con Workshop fotografici a cura del fotografo professionista, Gabriele Menis.
Con guida in italiano: disponibilità limitata
Altre date di partenza dei nostri viaggi a caccia di aurore boreale
programma 16/20 febbraio
programma con navigazione in rompighiaccio 03/08 febbraio
programma 20/25 febbraio Capo Nord
Un affascinante viaggio d’esplorazione nell’estremo nord della Lapponia finlandese, per condividere usi e costumi del popolo Sami e, di notte, per vivere la magia dell’aurora boreale. Il periodo scelto per il viaggio ottimizza le condizioni d’osservazione di questo spettacolare fenomeno geomagnetico: la stagione è quella in cui è massima la probabilità di osservare le aurore, le temperature molto rigide garantiscono la trasparenza atmosferica; infine, la regione di Inari è una delle mete più gettonate dai cacciatori d’aurore di tutto il mondo. Anche l’hotel e le location notturne sono stati accuratamente selezionati per garantire le condizioni osservative migliori in assoluto. Le giornate lapponi ci vedranno impegnati in tutte le attività tipiche della regione, come safari con le motoslitte, con i cani da slitta, visite alla fattoria delle renne; trascorreremo un’intera giornata a Inari, il villaggio di antiche tradizioni Sami, che è l’ultima etnia indigena europea. Tutto è stato studiato per garantire condizioni ottimali: il resto lo faranno il Sole e il cielo, sperando che non ci tradiscano…
Prof. Corrado Lamberti
Durante il viaggio saranno effettuati workshop fotografici incontri formativi sul campo per cercare di immortalare al meglio lo spettacolo dell’aurora boreale e la bellezza naturale dell’Artico, tenuti dal fotografo professionista e “cacciatore di aurore boreali” Gabriele Menis www.fotomenis.it che sarà presente durante tuta la durata del viaggio. In caso di apparizione dell’aurora verrà scattata ai partecipanti una foto ricordo di gruppo il cui sfondo sarà l’AURORA BOREALE.
Programma di viaggio:
08 Febbraio, mercoledì: ITALIA – HELSINKI – MENESJARVI
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa e Roma Fiumicino, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali ed imbarco sul volo di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki. Arrivo nel tardo pomeriggio all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico. Incontro con la guida Agamatour e trasferimento di circa un’ora per raggiungere il lago di Menesjarvi e fare check in all’hotel Korpikartano dove sì trascorreranno le quattro notti di osservazioni. Un piccolo e semplice hotel di legno, costituito da due edifici: il primo con le camere e il secondo con il ristorante e una piccola area comune. Questa location è fra le più richiesta da gruppi di astronomi, fotografi ed appassionati della natura: il lago, a pochi passi dall’hotel, è fra le migliori location d’Europa per le osservazioni dell’aurora boreale. Cena nel ristorante dell’albergo e consegna a ciascun partecipante dello speciale abbigliamento termico, a disposizione per il soggiorno a Menesjarvi. In serata, passeggiando sul lago ghiacciato, si avrà una spettacolare visuale in caso di apparizione dell’aurora boreale. Per i nottambuli sarà a disposizione tutta la notte una kota (tipico edificio lappone) riscaldata dal fuoco. Durante la sessione osservativa e fotografica, sarà disponibile l’assistenza del fotografo professionista.
09 Febbraio, giovedì: MENESJARVI ESCURSIONE IN MOTOSLITTA
Prima colazione in hotel. Raggiunte le motoslitte, parcheggiate sul lungolago di fronte all’albergo e indossati i caschi, dopo un breve briefing si parte per il safari della durata di circa 3 ore. Due persone su ogni motoslitta si alternano alla guida, per raggiungere l’isola su cui è costruita una tipica tenda lappone di legno. Breve sosta per un camp lunch attorno al fuoco e proseguimento del safari attraversando laghi ghiacciati, tra scenari mozzafiato in una natura incontaminata dove frequenti sono gli incontri con le renne e animali selvatici. Rientro in albergo e tempo a disposizione per relax e sauna, immancabile appuntamento delle giornate lapponi. Per gli interessati si terrà, a cura del fotografo professionista, un workshop formativo e illustrativo per prepararsi al meglio nella fotografia dell’aurora boreale.
Cena nel ristorante dell’albergo e serata di osservazioni sul lago, con assistenza del fotografo professionista.
10 Febbraio, venerdì: MENESJARIVI I CANI DA SLITTA
Prima colazione in hotel. In bus, ci si dirigerà verso l’allevamento di cani da slitta. La giornata continua in stile “Jack London”. Dopo un breve ma indispensabile briefing in cui verranno spiegate le regole di conduzione, si parte (due partecipanti per slitta) per un safari di circa 2 ore nelle foreste, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani. Dopo il safari, rientrati all’allevamento, il “Musher”, responsabile dell’allevamento, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani. Pranzo in hotel: dopo un po’ di relax e l’immancabile sauna: per gli interessati workshop fotografico sull’aurora boreale.
Cena nel ristorante dell’hotel e in serata disposti i cavalletti fotografici sul lago ghiacciato si attenderà la comparsa dell’aurora. Durante la sessione osservativa e fotografica, sarà disponibile l’assistenza del fotografo professionista. Pernottamento.
11 Febbraio, sabato: MENESJARVI LA TERRA DEI SAMI
Prima colazione in hotel. Partenza in bus privato per fare visita ad una famiglia di allevatori di renne: conosceremo il loro modo di vivere a stretto contatto con la natura e i metodi di allevamento delle renne: si ha la possibilità di incontrare da vicino questi animali e di approfondire la loro conoscenza. La madre, è una famosa artista locale, specializzata nella produzione di abiti Sami e illustrerà le antiche tecniche di produzione. Proseguimento per Inari e visita di Sajos, l’edificio che ospita il parlamento dei Sami ed il museo sami Siida. Pranzo in ristorante e tempo per visitare un negozio di prodotti locali, artigianato e souvenir. Rientro nel pomeriggio in hotel per un momento di relax. e l’immancabile sauna. Cena nella tradizionale kota e serata a disposizione per le osservazioni. Sarà disponibile l’assistenza del fotografo professionista. Pernottamento.
12 Febbraio, domenica: IVALO – HELSINKI – ITALIA
Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo via Helsinki per l’Italia.
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato ed il gruppo può essere diviso. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero apportare modifiche dell’ultimo momento all’itinerario e al programma.
2) ) Su ogni motoslitta o slitta trainata dai cani prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. I bambini saranno comodamente trasportati su un’apposita slitta trainata dalla guida e protetti da pelli di renna o coperte. Per poter condurre le motoslitte è necessario avere con sè la patente di guida. Nel noleggio della motoslitta è incluso: carburante, assicurazione (massima responsabilità personale € 800,00), manutenzione. Le escursioni con slitte e motoslitte sono sconsigliate alle donne incinte.
3) Come specificato nell’incipit, l’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio-marzo sono i mesi migliori in assoluto.
4) Si ricorda che l’hotel è immerso nella foresta ed il villaggio più vicino e a 40 km di distanza. Si raccomanda di munirsi di tutti ciò che può essere indispensabile già dall’Italia.
5) ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA: Benché sia possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura fotografica, per ottenere i risultati migliori, si consiglia un corredo minimo costituito da un corpo macchina di tipo reflex digitale, un obiettivo grandangolare (con ottica al di sotto dei 30 mm) o comunque un obiettivo standard, ed eventualmente un teleobiettivo. È inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede (essenziale), una batteria di scorta, uno zaino fotografico ed un computer portatile opzionale. Prima della partenza verrà inviato ai partecipanti un dettagliato vademecum con i consigli sull’attrezzatura fotografica, gli accorgimenti necessari per proteggerla al meglio dalle basse temperature e informazioni sul fenomeno dell’aurora boreale.
6) Libro.” I 10 passi per imparare a conoscere e fotografare l’aurora boreale” I 10 capitoli che ti aiuteranno a capire cos’è, dove, quando e perché si manifesta l’aurora boreale offrendoti una guida completa per fotografarla. Troverai una serie di illustrazioni e foto complete di dati EXIF, informazioni per capire quando e per dove partire, come vestirsi e come scegliere la strumentazione ed usarla al meglio. Un breve cenno sulla post produzione ed una serie di link per approfondire gli argomenti trattati. Per l’acquisto del libro: [email protected]
7) Il terzo letto adulto o bambino generalmente è un divano letto.
8) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione. Comunicazioni successive sono soggette ad una fee di € 35,00
9) La foto di gruppo con l’aurora boreale non è garantita né programmabile: il fotografo deciderà se e quando scattarla senza poterlo anticipare ai partecipanti al viaggio.
10) Il supplemento per la camera singola non include anche l’uso in singola della motoslitta o della slitta traiana dai cani.
NO VOUCHER Se per causa di forza maggiore Agamatour sarà obbligato a cancellare la partenza, rimborserà il viaggio con bonifico (vedi scheda tecnica).
Chiedi informazioni
Per maggiori informazioni di viaggio o per chiedere un preventivo personalizzato contattaci: