Scarica approfondimenti
Clicca per scaricare i documenti di approfondimento.
Weekend del 25 Aprile a Longyearbyen
dal 22 al 26 aprile 2026
Safari in motoslitta – Safari con i cani da slitta Esplorazione della miniera di carbone
16 POSTI DSPONIBILI
L’arcipelago delle Isole Svalbard è grande una volta e mezza la Danimarca e ha solo 40 km di strade. Il territorio è così vasto che durante la stagione invernale i soli mezzi che consentono di muoversi al suo interno sono le motoslitte o le slitte trainate da cani. Diventa così un’esperienza unica e meravigliosa attraversare in successione giganteschi ghiacciai, sorseggiare una bevanda calda tra le vallate ricoperte di neve e prive di vegetazione e osservare (con un po’ di fortuna!) un orso polare che si muove sull’infinita distesa di neve e ghiaccio. Tutto questo senza scordare che da metà aprile le giornate sono già lunghe, ed il sole non tramonta mail facendo sì che ci si luce per 24 ore! È importante avere una certa flessibilità ed essere pronti a cambi di programma anche all’ultimo momento. A queste latitudini il clima può cambiare repentinamente, le temperature essere molto rigide ed il vento soffiare forte.
Proponiamo un viaggio di 4 giorni nel capoluogo delle Svalbard, l’arcipelago più a nord del nostro pianeta.
Durante il soggiorno andremo a fare tutte le attività invernali per poter esplorare, conoscere e scoprire uno dei luoghi più affascinanti e remoti del nostro pianeta. Tutto è stato programmato per aver giornate ricche di attività ma anche tempo per poter esplorare questa cittadina in autonomia e vivere i lenti e tranquilli ritmi dell’artico.
22 Aprile, mercoledì MILANO – OSLO
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali ed imbarco sul volo di linea SAS per la Norvegia. Arrivo Ad Oslo, incontro con la guida Agamatour e trasferimento con shuttle bus di linea in hotel a pochi chilometri dall’aeroporto. Chi lo desidera può, con il comodo treno che parte dall’aeroporto, raggiungere in autonomia il centro di Oslo. Pernottamento
23 Aprile, giovedì OSLO – LONGYEARBYEN
Prima colazione e trasferimento sempre in shuttle bus in aeroporto per il volo diretto per le Svalbard.
Arrivo Longyearbyen e breve trasferimento privato in hotel. Check-in in camere superior e passeggiata esplorativa con la guida per ambientarsi e conoscere le poche ma importanti regole da seguire per muoversi liberamente in questa piccola e remota capitale. Cena nel ristorante Nansen, all’interno dell’hotel con una splendida vista panoramica sul fiordo.
24 Aprile, venerdì LONGYEARBYEN le motoslitte
Prima colazione e breve passeggiata per raggiungere l’ufficio dove sara consegnato l’equipaggiamento per il safari; tuta, stivali, guanti, passamontagna e casco. Lezione di guida e preso posto a coppie sulla motoslitta ci si potrà alternare alla guida durante il safari della durata di circa 5 ore. Si guiderà sulla distesa ghiacciata della tundra artica, fra valli ghiacciate, scogliere e montagne: se le condizioni lo premetteranno si riuscirà a raggiungere Elveneset, punto panoramico sul Temple Fjord, con una vista spettacolare sulla Temple mountain. Durante il safari sono previsti circa 70 chilometri da percorrere con varie soste per fotografie e per riscaldarsi con un succo caldo e dei biscotti come spuntino. Rientro in “città” per relax e per chi lo desidera poter fare una visita ai due interessanti musei della “città”. Lo Svalbard Museum, dove scoprire fauna e storia dell’arcipelago, e il North Pole Expedition Museum, interessante raccolta di cimeli con particolare attenzione alle spedizioni di Amundsen, del nostro generale Nobile. Cena e pernottamento.
25 Aprile, sabato LONGYEARBYEN i cani da slitta – la miniera
Prima colazione. Si raggiunge l’allevamento dei cani da slitta a 10 chilometri dal centro abitato di Longyearbyen. Indossato l’equipaggiamento termico si partecipa alla lezione di guida. Con l’allevatore si scelgono e si dispongono i cani davanti alle slitte. L’allevatore parte per primo con due partecipanti comodamente seduti sulla slitta e le altre slitte, con gi altri partecipanti, lo seguiranno (tutti avranno la possibilità di condurre la slitta). Durante la preparazione delle slitta i cani abbaieranno e faranno molta confusione in quanto eccitati per la partenza, ma una volta liberate le slitte, il silenzio farà apprezzare ancora di più questa attività trasportandovi indietro nel tempo in cui i cani erano l’unico mezzo di trasporto per potersi muovere nell’artico. Al rientro dall‘escursione, tempo per riscaldarsi in un cottage, gustare degli ottimi waffles, senza dimenticarsi di ringraziare con le coccole i cani prima del rientro a Longyearbyen.
Nel primo pomeriggio partenza per un’escursione insolita ed unica, che farà vivere e scoprire le motivazione della colonizzazione delle isole Svalbard dall’inizio del ‘900 fino al giugno 2025 quando l’ultima miniera ha chiusa: per più di 100 anni sono stati sfruttati i grandi giacimenti di carbone del arcipelago. Si raggiungerà la miniera numero 3 situata nella montagna di fronte all’aeroporto a pochi passi da deposito globale dei semi delle Svalbard per un’accattivante spiegazione sulla vita dei minatori alle Svalbard: si conoscerà il funzionamento di una miniera per poi indossare gli abiti dei minatori ed addentrarsi nel cuore della montagna. Rientro a metà pomeriggio e tempo libero in centro “città”. Cena nel ristorante Nansen.
23 Aprile, domenica LONGYEARBYEN- OSLO – MILANO
Prima colazione. Trasferimento privato in aeroporto per i voli in coincidenza per il rientro in Italia.
Chiedi informazioni
Per maggiori informazioni di viaggio o per chiedere un preventivo personalizzato contattaci: